Passa ai contenuti principali
"DA ORA IN POI"

Alcuni spunti tra cui scegliere per stimolare il dialogo e lo scambio di esperienze

Dalla serie Vivere il Gosho ogni giorno di Daisaku Ikeda


Alzarsi e agire

«Quando all'inizio io, Nichiren, presi fede nel Sutra del Loto, ero come un'unica goccia d'acqua o un singolo granello di polvere in tutto il Giappone. Ma poi, quando due, tre, dieci, cento, mille, diecimila, un milione di persone reciteranno il Sutra del Loto e lo insegneranno ad altri, formeranno un monte Sumeru di perfetta Illuminazione, un grande mare di grande nirvana! Non cercare nessun'altra via per conseguire la Buddità!»
da La scelta del tempo (RSND, 1, 520)

Anche l'impresa più colossale comincia da un singolo individuo che si alza e agisce. Un vasto oceano inizia da una sola goccia d'acqua. I granelli di polvere si accumulano per formare un'imponente montagna. Allo stesso modo quando parliamo del Buddismo del Daishonin agli altri mettiamo in moto una reazione a catena di dialogo che si diffonde da un persona all'altra, creando una rete di umanesimo senza limiti.
Non dipende da qualcun altro, sta a ciascuno di noi farlo. Quando dei giovani Bodhisattva della Terra si alzano in piedi con un cuore da leone, apriranno sicuramente la strada a un ulteriore sviluppo del nostro movimento. Miei giovani amici, affido a voi il futuro di kosen‐rufu!
•••

Le cause e gli effetti del presente
(BS, 180, 34)

Ne L'apertura degli occhi il Daishonin cita il passo di un sutra: «Se vuoi conoscere le cause del passato, guarda gli effetti del presente; se vuoi conoscere gli effetti del futuro, guarda le cause del presente» (RSND, 1, 252).

Il Buddismo insegna che la nostra vita adesso, nel momento presente, contiene tutte le cause del passato e tutti i risultati o effetti che si manifesteranno nel futuro. Questa simultaneità di causa ed effetto indica che l'eternità è racchiusa nel momento presente. L'insegnamento della Legge mistica, la realtà dei tremila regni in un singolo istante di vita, spiega chiaramente questa meravigliosa legge della vita e dell'universo. [...] Perciò è l'istante presente che conta, non qualche tempo futuro. Dobbiamo sforzarci assiduamente nella fede, approfondendo la nostra dedizione alla pratica buddista e trasformando il nostro karma, qui e adesso. Questo è il modo di accumulare le cause per la felicità, che contiene anche l'effetto di essere felici.

Vi prego di essere assolutamente certi che avete posto cause meravigliose nel passato, in virtù delle quali avete la possibilità di lavorare insieme per kosen‐rufu mondiale adesso, e che sicuramente godrete di uno splendido futuro come conseguenza dei vostri sforzi presenti.
•••


Ripartire da ora
(NR, 597, 4)

Qual è la caratteristica distintiva dei giovani? La giovinezza non ha niente a che vedere con l'età. Credo che, dal punto di vista della fede, tutti coloro che in questo preciso momento fanno ardere nella loro vita una nuova determinazione (hosshin) sono tutti "giovani della Legge mistica". Non importa come siano andate le cose fino all'anno scorso o fino a ieri, tutto dipende da come ci sfidiamo, da come avanziamo e vinciamo a partire da quest'anno, a partire da oggi. Questo è lo spirito del Buddismo della "causa originale" (honnin‐myo), ovvero lo spirito di "ripartire da ora". Quando ogni singola persona ritornerà a questo punto di origine, al principio secondo cui ogni cosa si decide "da adesso in poi", e inizierà ogni giorno con lo spirito di rinnovarsi continuamente, la nostra famiglia Soka, unendo i suoi sforzi, potrà realizzare con successo l'"Anno dello sviluppo dei giovani".
•••


Dal presente verso il futuro
(BS, 180, 36)

Ogni giorno ripartiamo dal tempo senza inizio, il punto di origine della vita. Per questo il momento presente ha un'importanza suprema. Non serve a niente soffermarsi sul passato. Sforzarsi al massimo nel presente e nutrire grandi speranze nel futuro è ciò che caratterizza una persona saggia. [...] Questo momento è il tempo senza inizio. Tutto comincia da ora. Il passato non esiste più e il futuro non è ancora arrivato. Tutto ciò che esiste è il momento presente. [...] La fede nella Legge mistica è una fonte di infinita speranza. Per quanto avverse possano essere le vostre circostanze presenti, anche se vi sembra di essere stati sconfitti, è importante che vi alziate con la forte determinazione di ribaltare la vostra situazione e dimostrare l'illimitato potenziale di trasformazione della Legge mistica. Questa è l'essenza della fede.
Solo con uno sforzo totale, con la determinazione di creare qualcosa dal nulla, possiamo comprendere la fede autentica. L'intensa e ardua lotta per creare valore, per trasformare la perdita in beneficio, il male in bene, la meschinità in bellezza, è lo spirito della Soka Gakkai e l'essenza della nostra pratica del Buddismo di Nichiren. 

Commenti

Post popolari in questo blog

I tre ostacoli e i quattro demoni Sono le influenze negative della vita e in particolare gli attacchi al progredire della pratica. La tradizione buddista ne ha classificati sette: tre ostacoli e quattro demoni ( sansho shima , san : tre, sho : ostacoli; shi : quattro, ma : demoni, dal sanscrito mara , letteralmente "morte, assassino"). La differenza tra ostacoli e demoni in realtà è piuttosto tenue. Possiamo dire che gli ostacoli si manifestano nell'ambiente come effetto delle cause da noi poste in passato, mentre i demoni designano le funzioni distruttive che fanno parte della vita in genere, che emergono in particolare quando ricerchiamo l'Illuminazione. I tre ostacoli Si potrebbe dire che emergano dai "punti deboli" delle persone. 1. Ostacolo dei desideri e delle illusioni ( bonno-sho ) che derivano dai tre veleni di avidità, collera e stupidità. Di questa categoria fanno parte per esempio la superbia e il du...
Il ciliegio, il susino, il pesco e il prugno selvatico brani scelti da testi di Daisaku Ikeda, selezione e adattamenti a cura della SGI La saggezza per creare la pace e la felicità Seconda parte: La rivoluzione umana - quinta puntata A un giovane indeciso se iniziare a praticare il Buddismo di Nichiren pensando che abbracciare una religione implicasse il conformarsi a modelli comportamentali imposti dall'esterno e sacrificare la propria individualità, il presidente Ikeda spiegò: «Nichiren Daishonin insegna il principio del "ciliegio, susino, pesco e prugno selvatico". Un ciliegio è un ciliegio; un pesco è un pesco. Non dobbiamo essere tutti ciliegi; così come ogni albero fiorisce secondo le proprie uniche caratteristiche, anche noi dovremmo vivere nel modo che più ci si confà. Questo è lo scopo della nostra pratica buddista. Nichiren Daishonin ha anche sottolineato che l'essenza della nostra identita...