Passa ai contenuti principali
LA RETE DI LEGAMI PERSONALI 

Più ci impegniamo per kosen‐rufu incoraggiando e dialogando, recandoci a trovare una persona oggi e una famiglia domani, più saremo in grado di approfondire il nostro stato vitale facendo risplendere dentro di noi felicità e buona fortuna (Lo splendore di chi si impegna in prima linea per kosen‐ rufu, IBISG, 2016, pag. 31) 

Alla base delle attività della Soka Gakkai ci sono la pratica per sé ‐ che consiste nella recitazione di Gongyo e Daimoku ‐ e la pratica per gli altri, che significa far conoscere il Buddismo del Daishonin ai nostri amici e incoraggiare nella fede i compagni di fede. In un certo senso, l'azione di convertire un'altra persona al Buddismo non finisce quando questa entra a far parte della Soka Gakkai. Mettere veramente gli altri in grado di praticare significa guidarli e incoraggiarli continuamente fin quando le loro capacità non superano le nostre. Le riunioni ovviamente sono importanti, ma di fatto non tutti riescono a parteciparvi. Solo andando a trovare personalmente e incoraggiando ogni membro della nostra zona possiamo rendere solida la nostra organizzazione. Ciò porterà alla crescita e allo sviluppo della Soka Gakkai e di conseguenza al progresso di kosen‐rufu. Le attività della Gakkai senza i consigli personali sono come un capolavoro senza i tocchi conclusivi. Dare consigli personali è naturalmente più facile a dirsi che a farsi. La Soka Gakkai è formata da tanti tipi di persone. Alcuni potrebbero rifiutare di incontrarsi o di parlare con altri membri, mentre altri si sentono come dei bambini con i loro genitori e non si considerano ancora dei veri credenti. Possiamo addirittura imbatterci in qualcuno che critica la Soka Gakkai, mentre qualcun altro magari soffre così intensamente, a causa di difficoltà finanziarie o di una malattia, da aver perso qualunque speranza per il futuro. Non è un compito facile andare a trovare a casa queste persone, cercare di dialogare con loro, forgiare legami di amicizia, parlare dell'importanza della fede e insegnare i princìpi buddisti. Queste azioni sono di gran lunga più impegnative di quanto non lo sia incoraggiare i membri che incontriamo alle riunioni o organizzare le varie attività, ma è proprio attraverso tali azioni che possiamo purificare la nostra vita e perfezionare noi stessi. Sforzandoci di aiutare gli altri a crescere, anche noi cresciamo. Inoltre, azioni di questo tipo costituiscono la vera pratica buddista. Promuovere le attività buddiste tra i membri che partecipano regolarmente alle riunioni è semplice, tuttavia non basta certo a garantire la diffusione del Buddismo. Se ci preoccupassimo solo di questi membri, saremmo come il capitano di una nave che deve raggiungere una terra lontana e tuttavia si accontenta di navigare nelle acque del porto. I responsabili devono capire che le attività principali della Soka Gakkai non sono le riunioni, ma tutto quello che si svolge al di fuori di esse. La rete di legami personali da cui è formata la Soka Gakkai è stata costruita attraverso lo sforzo dei membri di andare a trovare e incoraggiare personalmente i loro compagni. Proprio come un ampio e robusto intreccio di radici sostiene un possente albero, così i costanti e sinceri incoraggiamenti tra i membri sostengono la Soka Gakkai. (NRU, 8, 79)

Commenti

Post popolari in questo blog

I tre ostacoli e i quattro demoni Sono le influenze negative della vita e in particolare gli attacchi al progredire della pratica. La tradizione buddista ne ha classificati sette: tre ostacoli e quattro demoni ( sansho shima , san : tre, sho : ostacoli; shi : quattro, ma : demoni, dal sanscrito mara , letteralmente "morte, assassino"). La differenza tra ostacoli e demoni in realtà è piuttosto tenue. Possiamo dire che gli ostacoli si manifestano nell'ambiente come effetto delle cause da noi poste in passato, mentre i demoni designano le funzioni distruttive che fanno parte della vita in genere, che emergono in particolare quando ricerchiamo l'Illuminazione. I tre ostacoli Si potrebbe dire che emergano dai "punti deboli" delle persone. 1. Ostacolo dei desideri e delle illusioni ( bonno-sho ) che derivano dai tre veleni di avidità, collera e stupidità. Di questa categoria fanno parte per esempio la superbia e il du...
"DA ORA IN POI" Alcuni spunti tra cui scegliere per stimolare il dialogo e lo scambio di esperienze Dalla serie Vivere il Gosho ogni giorno di Daisaku Ikeda Alzarsi e agire «Quando all'inizio io, Nichiren, presi fede nel Sutra del Loto, ero come un'unica goccia d'acqua o un singolo granello di polvere in tutto il Giappone. Ma poi, quando due, tre, dieci, cento, mille, diecimila, un milione di persone reciteranno il Sutra del Loto e lo insegneranno ad altri, formeranno un monte Sumeru di perfetta Illuminazione, un grande mare di grande nirvana! Non cercare nessun'altra via per conseguire la Buddità!» da La scelta del tempo (RSND, 1, 520) Anche l'impresa più colossale comincia da un singolo individuo che si alza e agisce. Un vasto oceano inizia da una sola goccia d'acqua. I granelli di polvere si accumulano per formare un'imponente montagna. Allo stesso modo quando pa...
Il ciliegio, il susino, il pesco e il prugno selvatico brani scelti da testi di Daisaku Ikeda, selezione e adattamenti a cura della SGI La saggezza per creare la pace e la felicità Seconda parte: La rivoluzione umana - quinta puntata A un giovane indeciso se iniziare a praticare il Buddismo di Nichiren pensando che abbracciare una religione implicasse il conformarsi a modelli comportamentali imposti dall'esterno e sacrificare la propria individualità, il presidente Ikeda spiegò: «Nichiren Daishonin insegna il principio del "ciliegio, susino, pesco e prugno selvatico". Un ciliegio è un ciliegio; un pesco è un pesco. Non dobbiamo essere tutti ciliegi; così come ogni albero fiorisce secondo le proprie uniche caratteristiche, anche noi dovremmo vivere nel modo che più ci si confà. Questo è lo scopo della nostra pratica buddista. Nichiren Daishonin ha anche sottolineato che l'essenza della nostra identita...